Uno dei miei cavalli di battaglia, gnocchi al pesto di pistacchi. Avevo ancora qualche patata viola e ovviamente ho voluto preparare un delizioso piatto colorato! 🙂
Naturalmente come sempre potete utilizzare le patate classiche, quella per le patate viola per me è un po’ una fissazione perché mi piace giocare con i colori e rendere i piatti più invitanti ma il gusto rimane invariato.
La ricetta è gustosissima e piuttosto veloce e semplice; trattandosi di un pesto basta possedere un frullatore 🙂
Ingredienti per 2 persone
per gli gnocchi
https://zenzeroincucina.com/2016/03/25/gnocchi-con-involtini-di-melanzana-e-foduta-di-parmigiano/
300 gr di patate
200 gr di farina 00
1 uovo
un pizzico di noce moscata
Per il persto di pistacchi
80 gr di pistacchi sgusciati
10 foglie di basilico
4 cucchiai di parmigiano
un pizzico di sale
pepe
50 ml di olio evo
2 cucchiai di acqua tiepida
Lessate le patate con la buccia; se utilizzate le patate vitelotte (o viola) tenete presente che i tempi di cottura saranno più lunghi, comunque per sapere se è cotta dovete infilzarla con una forchetta.
Sbucciate le patate e schiacciatele, quando saranno tiepide incorporate l’uovo, la farina e la noce moscata. Prendete una pallina di impasto e formate una serpentina con le mani; tagliate quindi dei cubotti di uguale misura.
Per dare le tipiche “righe” caratteristiche degli gnocchi, passate delicatamente il cubotto ottenuto o sull’apposito strumento oppure sul dorso della forchetta precedentemente infarinato.
Adagiate gli gnocchi su un tagliere infarinato fino alla cottura.
Passate alla preparazione del pesto. Io preferisco togliere la pellicina dei pistacchi sconttandoli in acqua bollente per 3 minuti così risulta meno amaro ma potete tranquillamente lasciarla.
Frullate i pistacchi con basilico, olio, parmigiano grattugiato, sale, pepe e acqua.
Impiattate adagiando sul fondo del piatto il pesto, poi gli gnocchi lessati in acqua salata e scolati bene e decorate con della granella di pistacchi triata grossolanamente e se volete una spolverata di parmigiano.
Buon appetito
Abbiamo capito che lo zenzero è un alimento ottimo e salutare;ma nessuno ci ho indicato un modo semplice per poterlo preparare ed includere nella nostra dieta quotidiana.Spero che qualcuno ci illumini.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gaetano, lo zenzero è una radice dal sapore piccantino e dall’aria pungente. Rispetto all’aglio che ha più proprietà antibiotiche, lo zenzero ha proprietà anti infiammatorie. È un toccasana per sintomi influenzali, raffreddori e mal di gola…inoltre è anche utile in gravidanza per contrastare la nausea.
Lo zenzero si utilizza i fresco o in polvere e serve ad insaporire i piatti.
Lo
Si utilizza molto in pasticceria, tipo per il pan di zenzero, oppure per piatti orientali. Nel mio blog puoi trovare qualche ricetta(te le linko https://zenzeroincucina.com/2016/05/13/zuppa-di-pollo-al-latte-di-cocco-tom-kha/
https://zenzeroincucina.com/2016/04/10/khao-pad-di-verdure-riso-fritto-thai/ )..e comunque a breve ne pubblicherò altre perchè lo utilizzo molto nel periodo autunno/inverno soprattutto per insapore zuppe.
Spero di averti dato delle informazioni in più..per qualsiasi curiosità culinaria non esitare a scrivere!
"Mi piace""Mi piace"