
In occasione del Giorno del Ringraziamento, negli USA, è tradizione preparare una profumatissima pie alla zucca. Il guscio è la loro classica brisè, che volendo potete sostituire con quella che trovate al supermercato. Io l’ho preparata ma eventualmente basta passare direttamente alla preparazione del ripieno. Per quest’ultimo consiglio di usare la zucca delica che ha una polpa soda e dolce o, in alternativa, la mantovana. Nemica di questa ricetta è l’umidità, quindi il consiglio è la cottura in forno mentre sconsigliata la cottura al vapore o lessa. Comunque è davvero semplicissima da preparare e per gli amanti della zucca un must. Vi lascio sotto il video della preparazione ☺️

Ingredienti per una tortiera da 24 cm
Per il guscio
400 g di farina 00
200 g di burro freddo
50 g di zucchero
100 ml di acqua fredda
Per il ripieno
Una zucca delica intera (una volta città dovreste ottenere circa 450/500 g di purea di zucca)
2 uova intere e un tuorlo (l’albume del terzo uovo conservatelo per spennellare)
100 g di zucchero
15 g di amido di mais o farina
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 pizzico di sale fino
150 ml di panna fresca a temperatura ambiente
100 g di latte condensato
Per la decorazione
Scarti di pasta brisè
100 ml di panna fresca da montare
Cannella
Un cucchiaio di zucchero
Tagliate la zucca a metà, adagiate le due parti su una leccarda rivestita di carta forno con la polpa verso l’interno e infornate a 150° per 50 minuti circa. La polpa dovrà essere morbida. Una volta cotta capovolgetela in modo che raffreddandosi il vapore fuoriesca.
Passate alla preparazione della brisè. In un mixer versate la farina, il burro a pezzetti e lo zucchero e lavorare velocemente fino ad ottenere una sabbia. Aggiungete l’acqua e compattate velocemente. Stendete l’impasto appiattito nella pellicola e lasciate in frigo per 3 ore circa.
Tirate fuori l’impasto e stendetelo fino ad uno spessore di mezzo centimetro. Ricoprite la pie dish o una teglia tonda e definite il bordo con un coltello o delle forbici da cucina. Rivestite con della pellicola e riponete in frigo per un’ora.
Intanto dedicatevi al ripieno. Svuotate la zucca eliminando i semi e la buccia. Versate la polpa in un recipiente frullatela fino ad ottenere una purea liscia. Aggiungete le uova e il tuorlo e mescolate fino ad incorporarle. Versate poi le spezie. In una ciotolina mischiate lo zucchero e l’amico di mais in modo da eliminare tutti i grumi, aggiungete quindi alla purea e mescolate. È importante questo passaggio, se andaste ad aggiungere l’amico direttamente al composto si formerebbero dei grumi che non riuscirete ad amalgamare. Versate infine la panna e il latte condensato e mescolate velocemente. Non va lavorato troppo il composto, giusto il minimo indispensabile per incorporare gli ingredienti.
Prelevate il guscio da frigo, spennellate col l’albume avanzato e cospargete lo zucchero. Versate il ripieno e infornate a 170° in modalità ventilata per circa 1h.
Se il bordo dovesse iniziare a scurirsi troppo, copritelo con dell’alluminio. Una volta cotta il centro del ripieno traballerà leggermente, normalissimo, si rapprenderà raffreddandosi.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Io di solito, lo faccio con tutte le torte, lascio raffreddare per la prima mezz’ora in forno con lo sportello aperto per non creare shock termico.
Mentre si fredda, potete stendere gli scarti di pasta brisè per fare le decorazioni. Io ho utilizzato dei taglia biscotti a forma di foglia. Infornateli poi a 180° per 15 minuti circa, saranno corti quando avranno preso colore.
Una volta che la torta si sarà raffreddata completamente, potrete toglierla dallo stampo e decorarla.
Aggiungete della panna montata leggermente zuccherata, volendo va bene anche totalmente naturale, e un pizzico di cannella.
Buon appetito!