Panettone gastronomico home made

Antipasto immancabile per i pranzi e le cene delle festività. Una prelibatezza suddivisa su strati che, con gli ingredienti giusti, può diventare una vera leccornia gourmet.

Se avete voglia potete procedere con la preparazione del l’impasto che vi darà enorme soddisfazione una volta sfornato; altrimenti potete prendere quello già pronto e prendere spunto per il ripieno degli strati.

Per il panettone

500 gr di farina Manitoba

250 gr di acqua

1 gr di lievito di birra in polvere

2 uova

40 gr di zucchero

10 gr di sale

100 gr di burro a temperatura ambiente

Per il ripieno

1 strato: salame di anatra (qualsiasi tipo va bene) maionese al tartufo Hainz, pomodorini freschi e timo

2 strato: pancetta piacentina, funghetti, brie

3 strato: stracchino, salmone affumicato, finocchietto

4 strato: prosciutto cotto di Praga, carciofini sott’olio, robiola

5 strato: stracciatella fresca, pomodorini secchi, olio affumicato, crudo dolce

Per il panettone preparate prima la biga. In una planetaria lavorate per 6 minuti la farina, l’acqua e il lievito di birra in polvere. L’impasto si presenterà abbastanza grezzo, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 20 ore circa.

Rimettete l’impasto fermentato nella planetaria, aggiungete 1 cucchiaio d’acqua e azionate a velocità bassa. Aggiungete un uovo alla volta, incorporandolo bene prima di aggiungere il secondo. Impastate per 4 minuti circa. Aggiungete lo zucchero e successivamente il sale. Sempre con l’impastatrice in azione aggiungete poco burro alla volta e continuate a lavorare per 10 minuti circa. L’impasto si presenterà elastico e morbido allo stesso tempo.

Trasferitelo in un pirottino da 500 gr e lasciate lievitare per 5 ore circa, avvolto da pellicola. Togliete delicatamente la pellicola, spennellate la superficie con albume e lasciate lievitare per 1 ora.

Riscaldate il forno a 180° in modalità ventilata, sistemate il panettone nella parte più bassa e lasciate cuocere per i primi 25 minuti. A questo punto coprite la cupola con dell’alluminio per evitare che si colori troppo. Abbassate la temperatura a 170° e lasciate cuocere per altri 30 minuti circa.

Sfornate il panettone, lasciate raffreddare per circa 10 minuti, dopodiché infilzate la base con gli spiedini lunghi e lasciate raffreddare a testa in giù per tutta la notte. Potete aiutarvi con delle pentole alte per lasciare la cupola sospesa a testa in giù.

Potete preparare il panettone con un paio di giorni di anticipo avvolgendolo nella pellicola in modo da non farlo seccare.

PER GLI STRATI

È fondamentale ricordare che va sempre lasciato uno strato libero per permettere di prendere i tramezzini senza sporcarsi le mani. Fondamentalmente ci sarà uno strato di panettone, farcia, panettone, panettone farcia, panettone e così via.

Ad esempio io per farcire 5 strati ho tagliato 10 fette.

1 strato: salame di anatra (qualsiasi tipo va bene) maionese al tartufo Hainz, pomodorini freschi e timo

2 strato: pancetta piacentina, funghetti, brie

3 strato: stracchino, salmone affumicato, finocchietto

4 strato: prosciutto cotto di Praga, carciofini sott’olio, robiola

5 strato: stracciatella fresca, pomodorini secchi, olio affumicato, crudo dolce

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. theapartmentlover ha detto:

    Sembra buonissimo, complimenti!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille 🤩

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...