Questa idea nasce da un piatto assaggiato nella mia amata città d’origine.
Si trattava di un involtino di melanzana immerso in un gustoso mix di formaggi fusi tipici del posto.
Ho cercato subito di riprodurre la ricetta e da lì l’idea di aggiungerci degli gnocchi e di rendere il paitto più completo e gustoso.
Avendo trovato le patate vitelotte, che adoro particolarmente per le loro proprietà e per il colore di un viola intenso, ho usato queste ma in realtà si possono utilizzare le classiche patate e il risultato è comunque ottimo!
Ingredienti per 4 persone
per gli gnocchi:
600 gr di patate
400 gr di farina 00
2 uova normali
un pizzico di noce moscata
per gli involtini di melanzana:
1 melanzana lunga grande
6 fette di speck
un pezzo di caciocavallo podolico
per la fonduta:
300ml di panna fresca
400 gr di parmigiano grattugiato
sale e pepe
granella di pistacchio per decorare
Lessate le patate con la buccia, controllate la cottura infilzando le patate con una forchetta, se penetra facilmente vuol dire che sono pronte!
Scolate le patate e fatele intiepidire, sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Aggiungete la farina, l’uovo e la noce moscata e impastate velocemente.
Prendete una pallina di impasto e formate una serpentina con le mani; tagliate quindi dei cubotti di uguale misura.
Per dare le tipiche “righe” caratteristiche degli gnocchi, passate delicatamente il cubotto ottenuto o sull’apposito strumento oppure sul dorso della forchetta precedentemente infarinato.
Adagiate gli gnocchi su un tagliere infarinato fino alla cottura.
Tagliate intatnto le melanzane in fette spesse circa mezzo centimetro e grigliatele, quindi tagliate le fettine di speck a metà e il caciocavallo a cubotti.
Adagiate su ogni fetta di melanzana grigliata mezza fettina di speck e il cubotto di formaggio e arrotolate il tutto formando degli involtini e tagliateli a metà.
Per la fonduta riscaldate la panna e aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate senza portare a bollore.
Sistemate con sale e pepe a piacere. Per ottenere una fonduta più densa sarà sufficiente aggiungere un po’ di parmigiano.
Prendete le cocotte monoporzione e versateci una cucchiaiata di fonduta, adagiatevi alcune metà di involtino e mettete in forno precedentemente riscaldato a 180° per 10 minuti.
Intanto lessate gli gnocchi in acqua salata e scolateli bene (gli gnocchi saranno cotti quando saliranno tutti a galla).
Tirare fuori dal forno le cocotte e adagiatevi sopra alcuni gnocchi. Irrorate il tutto con una cucchiaiata di fonduta e della granella di pistacchio.
Servite finalmente in tavola! 🙂
Consiglio
se non avete le cocotte monoporzione potete serivire in normalissimi piatti; sarà sufficiente mettere in una teglia metà della fonduta di parmigiano e gli involtini di melanzana tutti insieme. Ultimata la cottura impiattate mettendo alla base del piatto la fonduta con le melanzane e successivamente gli gnocchi e il resto della fonduta.
Un commento Aggiungi il tuo