Niente mi fa tornare indietro nel tempo come le melanzane ripiene. Un piatto gustosissimo che le mie nonne erano solite preparare l’estate.
Migliorano il loro sapore se preparate il giorno prima e si possono consumare anche a temperatura ambiente 🙂
Quella che vi propongo è una ricetta ricca e diversa dalla classica ma è indubbiamente la mia preferita e ha conquistato anche chi ha avuto l’occasione di assaggiarla!
Porvare per credere 🙂
Ingredienti per 2 persone
2 melanzane lunghe
250 gr di carne macinata (io preferisco quella di manzo)
90 gr di riso
5 fette di pancarrè
1 uovo
70 gr di parmigiano grattugiato
200 gr di passata di pomodoro
1 scalogno
4 fette di mozzarella
olio evo
sale
pepe
Lavate e asciugate le melanzane e tagliatele a metà secondo la lunghezza; ungete la buccia con dell’olio e infornatele con la polpa rivolta verso l’alto a 180° per 40 minuti circa.
Questa operazione permetterà alla polpa di cuocere, rendendo più semplice staccarla dalla buccia.
Tritate lo scalogno, fatelo imbiondire con un cucchiaio d’olio e aggiungetevi la carne trita; aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per 30 minuti circa.
Una volta cotta la melanzana staccate la polpa scavandola letteralmente con un cucchiaio facendo però attenzione a non bucare la buccia; tagliatela a dadini e aggiungetela alla carne trita facendola insaporire per 5 minuti.
A questo punto versate il tutto in un recipiente e fate intiepidire.
Lessate il riso in acqua salata e incorporatelo al resto del ripieno; quando si sarà raffreddato aggiungete il pane ammollato nell’acqua, l’uovo, il parmigiano e, se necessario, un po’ di sale. Lavorate come se fosse l’impasto delle polpette e quando sarà ben amalgamato versate un paio di cucchiai di sugo e mescolate.
Prendete le barchette di buccia di melanzana e riempitele con l’impasto preparato; adagiate le melanzane ripiene su una teglia foderata con carta da forno, bagnate la superficie di ogni singola metà con il sugo rimanente e infornate per 30 minuti circa a 180° in modalità ventilata.
A fine cottura aggiungete le fette di mozzarella sulla superficie e accendete il grill per 2 minuti o comunque fino a quando non si sarà sciolta.
Servite alla temperatura che preferite e buon appetito! 🙂
Consigli: Generalmente a me avanza sempre un po’ di ripieno, ovviamente non lo butto ma ci faccio delle gustose polpette impanandole nel pan grattato e cuocendole in forno con un filo d’olio per 5 minuti per lato.
Inoltre potete utilizzare la stessa ricetta senza dover aggiungere la carne trita rendendole totalmente vegetariane.