Ecco finalmente la prima ricetta con il mio adorato zenzero che ha dato il nome al mio blog!È una spezia versatilissima che utilizzo per conferire un sapore leggermente piccante ai piatti. È perfetto per insaporire zuppe, pesce o carne, ma anche dolci come torte e biscotti!
Insomma lo zenzero, a quanto pare, è davvero un ingrediente ‘tuttofare’; ma le sue proprietà e i suoi benefici sono ancora di più!
Contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E.
Lo zenzero è considerato un antitumorale, un analgesico naturale e può essere utilizzato per ridurre la tosse da raffreddore, ha proprietà anti-infiammatorie ed è, come detto, un antidolorifico naturale e può, quindi alleviare l’emicrania. Viene inoltre consigliato per alleviare la nausea, anche quella mattutina durante i primi mesi di gravidanza!
In questa ricetta è abbinato alla curcuma, altra spezie dalle proprietà benefiche (azione anti- tumorale e preventiva a livello oncologico, la curcuma inoltre può regolarizzare la circolazione sanguigna, favorire la digestione, migliorare le risposte immunitarie del nostro organismo, migliorano la funzionalità dello stomaco ed intestinale e combattono i processi neuro-degenerativi)
Insomma vi presento un piatto sano, gustoso e che fa bene alla salute, conosciuto durante quello che considero uno dei viaggi più belli mai fatto, la Thailandia!
Ingredienti per 2 persone
160 gr di riso jasmine (io ho usato quello integrale)
2 cucchiai di olio di sesamo
2 cucchiai di soia chiara
1 peperoncino rosso
20 gr di radice di zenzero tritata
1 cucchiaio di curcuma
1 pugno di germogli di soia + una manciata da aggiungere a crudo
15 taccole
3 cipollotti
1 lime
Sciacquate il riso in colino sotto l’acqua corrente e lasciate scolare.
Lessatelo con un pizzico di sale e la curcuma e scolatelo al dente.
Tagliate le taccole e i cipollotti in diagonale e fateli soffriggere in un paio di cucchiai di olio si sesamo in un Wok; aggiungete i germogli di soia, lo zenzero tritato e il peperoncino. Fate tostare per un paio di minuti e quindi aggiungete il succo di mezzo lime, due cucchiai di soia e infine il riso.
Fate salatare tutto nel Wok fino a quando il riso sarà tostato.
Impiattate in una scodella e aggiungete un paio di fettine di lime e qualche germoglio di soia crudo.
Potete insaporire ulteriormente il piatto aggiungendo del pollo e dei gamberetti; sarà sufficiente farli saltare nel Wok assieme alle verdure.
Buon appetito e buon viaggio culinario in Thailandia!