Gingerbread Man, biscotti pan di zenzero

It’s Christmas time!!! Ormai ci siamo, il Natale si avvicina..iniziamo a decorare le nostre case con gli addobbi, le luminarie delle città si accendono e scaldano il cuore!
Come da tradizione ogni anno preparo questi deliziosi biscottini allo zenzero tipici americani e facilissimi da realizzare!
La prima volta che ne sono venuta a conoscenza è stato guardando il film Sherk. Avete presente quel simpaticissimo biscottino del cartone fatto dall’Uomo Focaccina? Benissimo, è pan di zenzero! Mi sono informata su cosa fosse e li ho realizzati per la prima volta 6 anni fa e da allora è diventata davvero una tradizione per me!
La consistenza è meravigliosa perché non sono i classici frollini croccanti ma la pasta rimane piuttosto morbida e il profumo di zenzero e cannella che inonda la casa mentre sono in forno fa davvero Natale!

Ingredienti per 20 Biscotti

360 gr di farina 00
140 gr di zucchero di canna
150 gr di burro freddo
140 gr di miele (ci andrebbe la melassa ma io non l’ho mai trovata)
1 uovo
2 pizzichi di sale
1/2 cucchiaio di bicarbonato
2 cucchiaini di zenzero in polvere
2 cucchiaini di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano tritati.

Per la decorazione (ghiaccia reale)

1 albume (30 gr circa)
150 gr di zucchero a velo
2 gocce di succo di limone
colorante alimentare (preferibilmente in polvere)

Preparare l’impasto è facilissimo! Mescolate assieme tutte le polveri, aggiungete il burro freddo a pezzetti e impastate velocemente creando una sabbiatura (tipo la frolla); versate il miele e l’uovo e amalgamate velocemente ottenendo un impasto abbastanza morbido. Appiattitelo un po’ e lasciatelo riposare in frigo per 2 ore avvolto nella pellicola.


Trascorso il tempo stendetelo con un mattarello infarinato raggiungendo lo spessore di quasi un centimetro; con le formine che preferite ricavate dei biscotti e adagiateli su carta da forno. Fate cuocere a 180° per 15 minuti circa.
Quando sfornerete i biscotti saranno molto morbidi ma raffreddandosi si rapprenderanno.
Passate alla preparazione della ghiaccia reale. Montate l’albume con il succo di limone e successivamente aggiungente lo zucchero a velo setacciato un po’ per volta continuando a mescolare con lo sbattitore elettrico. A questo punto potete colorare la vostra ghiaccia con i coloranti alimentari o decidere di lasciarla al naturale.. il risultato è altrettanto bello!
Versate la ghiaccia in una sac à poche e tagliate la punta in modo che il forellino d’uscita sia abbastanza sottile e decorate i vostri biscotti a piacimento!

Buona merenda golosa e buoni preparativi di Natale!

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...