Grano pestato con fonduta di caciocavallo e tartufo

image

Il grano pestato è un legume molto gustoso tipico della mia Terra (Ceglie Messapica). Viene lessato e condito a piacimento con sughi e salse varie.
Qui ve lo presento in chiave raffinata con un altro tipico alimento della Puglia: il caciocavallo podolico.
Si tratta di un formaggio sempre presente nelle case pugliesi molto dolce che solitamente si consuma alla fine dei pasti. Il mio papà era solito farlo sciogliere su un crostino di pane…una goduria!
Potete proporre questa pietanza gustosa e facile da preparare sia come antipasto che come primo piatto caldo e adatto al periodo autunnale e invernale!
Il grano non è facilmente reperibile in tutte le regioni quindi potrete sostituirlo con dell’orzo o farro.

Ingredienti per 2 persone

130 gr di grano o orzo
150 ml di panna fresca
40 gr di caciocavallo podolico + 4 fettine sottili
3 cucchiai di salsa al tartufo (meglio se avete il tartufo fresco da grattugiare)
sale
pepe

image

Lessate il grano in abbondante acqua salata per 20 minuti circa.
Intanto scaldate in un pentolino la panna con i pezzetti di formaggio e fate fondere lentamente a fiamma bassa; quando sarà totalmente fuso sistemate di sale e pepe.
Versatelo sul grano cotto e scolato e amalgamate bene; aggiungete le cucchiaiate di crema al tartufo o grattate il tartufo fresco e mescolate.
Versate il tutto in delle cocottine o in una pirofila non troppo grande; adagiate qualche altra fettina di caciocavallo e infornate per 15 minuti a 180°.
Servite caldo e aggiungete altra crema tartufata o altre scaglie di tartufo fresco.

Buon appetito!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. iosonounfungo ha detto:

    Che dire…sembra una goduria!

    Piace a 1 persona

    1. Si, semplice ma buono! 😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...