Tronchetto di Natale speziato

Dopo una latitanza di mesi, non potevo non tornare per una ricetta di Natale. Come ormai da qualche anno, propongo la mia idea per un dolce da presentare sulle vostre tavole in occasione delle feste. Questa volta ho optato per un classico tronchetto, velocissimo da preparare perché richiede solo 8 minuti di cottura e potete prepararlo o il giorno prima o anche io giorno stesso.

Ingredienti per la pasta biscotto

6 uova fresche di medie dimensioni a temperatura ambiente

100 g di zucchero a velo

105 g di farina 00

80 g di farina di castagne o nocciole se preferite

1 cucchiaino di mix di spezie (cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato)

1 cucchiaio di rum

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Ingredienti per il ripieno

200 g di mascarpone

200 g di panna fresca

3 cucchiai di zucchero a velo

Lamponi

Ingredienti per la bagna

100 ml di acqua

30 g di zucchero

2 cucchiai di whisky o rum

Ingredienti per la meringata

80 g di albumi (circa 2 uova)

160 g di zucchero semolato

25 g di acqua

Un paio di gocce di limone

Accendete il forno e impostatelo a 200° in modalità ventilata. Intanto separate i tuorli dagli albumi e montate gli ultimi a neve ferma con un pizzico di sale e 50g di zucchero a velo.

Montate ora i tuorli con la vaniglia e i restanti 50g di zucchero a velo fino a quando il volume non sarà triplicato. A questo punto incorporate metà albumi mescolando dall’alto verso l’alto senza smontarli. Versate metà delle polveri. Proseguite con i restanti albumi e mix farine/spezie. Infine il rum.

Foderate una leccarda con la carta forno, versate l’impasto e con un tarocco o una spatola, stendetelo uniformemente, in modo da creare un unico rettangolo dal medesimo spessore e definite i bordi. Infornate quando il forno sarà molto caldo e avrà raggiunto la temperatura impostata e lasciate cuocere per 8 minuti circa. Sarà pronto quando la superficie sarà dorata.

Prendete un canovaccio pulito e cospargetelo di zucchero semolato, questo aiuterà a non far attaccare la stoffa al l’impasto. Capovolgete la pasta biscotto sul canovaccio e staccate delicatamente la carta forno. Iniziate ad arrotolarlo dal lato più corto. È importante fare questa operazione quando è ancora caldo! Lasciatelo raffreddare così.

Intanto preparare la bagna, portate a bollore acqua e zucchero; spegnete e aggiungete il liquore.

In una ciotola versate mascarpone, panna fresca e zucchero e montate tutto con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto sodo. Ci vorranno circa 5 minuti.

Adesso srotolate delicatamente la pasta biscotto, bagnate la superficie con lo sciroppo precedentemente preparato. Ricoprite con la farcia lasciando un bordo esterno di un centimetro. Unite i lamponi tagliati a metà. Arrotolate nuovamente su se stesso e tagliate le estremità per rifinirlo.

Trasferitelo su un piatto da portata. Tagliate un pezzetto di sbieco in modo da formare un ramo e dare la classica forma.

A questo punto se volete potete lasciarlo così oppure ricoprirlo con del cioccolato fuso o con la meringata.

Per la meringata: In un padellino non troppo grande versate lo zucchero e l’acqua, mettetelo sul fuoco a fiamma bassa e mescolate di tanto. Portate ad una temperatura di 110°. Raggiunta la temperatura montate gli albumi con il limone a neve ferma (aiutateci con una planetaria o con uno sbattitore elettrico). Quando lo sciroppo di zucchero avrà raggiunto i 120° versatelo a filo negli albumi continuando a montare con le fruste in funzione. Montate per altri 3/4 minuti, fino ad ottenere un composto molto sodo.

Con una spatola ricoprire il tronchetto e non sarà necessario essere troppo precisi in modo da dare l’aspetto “rugoso” della corteccia. Con un cannello da cucina flambate la meringa. Decorate con ribes o altri lamponi.

Il tronchetto va riposto in frigo fino alla consumazione.

NB vi consiglio di non lasciare per troppo tempo la pasta biscotto arrotolata nel canovaccio altrimenti la parte più interna si inumidirà troppo e tenderà a rompersi. Lasciatelo giusto il tempo di preparare il resto dei passaggi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...