Risotto alla pescatora

Come sapete amo i risotti, sono tra i piatti che amo di più preparare. Li trovo completi e versatili, con condimenti di verdure, carne o pesce.

Oggi vi propongo la mia versione del risotto alla pescatora. Ovviamente potrete utilizzare il pesce che preferite e che trovate in pescheria, il risultato sarà identico.

Ingredienti per 2 persone

180 g di riso carnaroli

1 scalogno

15 gamberi sgusciati e privati del budello

1 calamaro

1 fettina di pesce spada o tonno

250 g di cozze o vongole

Olio evo

1 spicchio d’aglio

50 g di stracchino

800 ml di brodo

5 pomodorini

1 cucchiaino di zucchero

2 foglie di basilico

Sale

Pulite il pesce, eliminante il carapace dei gamberi e il budello incidendo il dorso del gambero. Conservate le teste che vi serviranno per preparare il fumetto (brodo di pesce) coprite con pellicola e riponete in frigo il pesce fino ad utilizzo.

Passate alla preparazione del brodo con 1 cipolla, prezzemolo, 1 carota e le teste dei gamberi. Mettete in un pentolino tutto gli ingredienti e coprire con acqua fredda e lasciate cuocere per 1h circa.

Pulite le cozze eliminando il filamento che sporge di lato. Sciacquate sotto acqua corrente fredda. In una padella fare soffriggere uno spicchio d’aglio un un cucchiaio d’olio, aggiungete le cozze, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 5/7 minuti, fino alla totale apertura. Lasciate intiepidire. Eliminate i gusci e filtrare il liquido che avranno rilasciato e unitelo al brodo. Mettete da parte le cozze.

In un padellino fate soffriggere i pomodorini tagliati a metà, aggiungete sale e zucchero e le foglie di basilico e fate caramellare per 10 minuti circa. Fate intiepidire e frullate.

Passate alla preparazione del risotto. In una casseruola fate imbiondire la cipolla con un filo d’olio, aggiungete il riso e tostate per un paio di minuti a fiamma bassa mescolando. Sfumate con un mestolo di brodo e, sempre mescolando, fate assorbire. Proseguite con un mestolo alla volta. A metà cottura, dopo circa 10 minuti, aggiungete il pomodoro frullato, e il pesce tranne cozze e gamberi. E ultimamente la cottura.

Una volta pronto spegnete la fiamma e aggiungete lo stracchino e mantecate per un paio di minuti sempre mescolando. Aggiungete cozze e gamberi, rimescolate e coprite con un coperchio per 1 minuto.

Impiattate e guarnite con basilico e origano fresco e, se volete, un paio di pomodorini secchi.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...