Tataki di spada e pak choi

Il tataki è un piatto tipico della cucina giapponese e prende il suo nome dallo zenzero pestato che si ottiene per la marinatura. La ricetta originale prevede infatti che lo zenzero fresco venga reso in purea e poi unito a soia e aceto di riso o mirin in cui verrà marinato il pesce, tipicamente il tonno.

La cottura è velocissima, giusto il tempo di scottarlo lasciandolo crudo all’interno. L’ideale infatti sarebbe usare del pesce abbattuto oppure, se non lo trovate, fatelo congelare in freezer pee 3 giorni circa in modo da eliminare eventuali parassiti.

Io ho usato il pesce spada ma va bene con qualsiasi altro tipo di pesce e ho impanato nel panko invece dei semi di sesamo o frutta secca.

Ingredienti per 2 persone

1 cuore di filetto di pesce spada abbattuto o congelato per almeno 3 giorni

3 cucchiai di salsa di soia

1 cucchiai di aceto di riso

1 cucchiaio di miele

2 cm di radice di zenzero tritato

Aglio in polvere o 1 spicchio

2 gambi di pack Choi

Olio evo

Sesamo

Sale

In un piatto fondo versate la soia, l’aceto di riso, il miele, l’aglio e lo zenzero tritato; mescolate e mettete a marinare il filetto di pesce spada girandolo ogni 10 minuti per tutti e quattro i lati.

Intanto pulite il pak choi, eliminate le foglie esterne, lavatelo e saltatelo in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Fatelo cuocere per una decina di minuti. Salatelo e cospargetelo si semi di sesamo.

Prelevate il filetto di spada e imparatelo col panko o coi semi di sesamo.

Filtrate la marinatura di soia e fatela addensare a fiamma bassa.

Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio, fate cuocere il filetto a fiamma viva per 3 minuti per lato. A questo punto tagliatelo a fettine spesse 1,5 cm circa.

Impiattate e irrorate con la glassa di soia ottenuta.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...