Pucce salentine

Chi, come me, è Pugliese sa quanto sia appagante una puccia. Un panino fatto con impasto simile a quello della pizza, tagliato quando ancora è caldo e farcito con tutto quello che si vuole. È usanza infatti mischiare gli affettati (provate per credere) e condire il tutto con salse e contorni gustosi. Io ad esempio in questa ho messo groviera, salame, prosciutto cotto, salsa tonnata, insalata e pomodori secchi…una delizia. Ma ovviamente ordinarla in Puglia in una pucceria o pizzeria è assolutamente un’esperienza da provare. Potrete chiedere tutti gli ingredienti che volete..il paese dei balocchi del panino farcito. Possiamo comunque prepararle a casa; ed ecco la ricetta

Ingredienti per 6 pucce circa

150 gr di semola rimacinata

150 gr di farina Manitoba (se preferite potete utilizzare solo Manitoba)

4 gr di sale fino

1/2 cucchiaino di zucchero

3 gr di lievito di birra in polvere

200 gr di acqua

Olive nere denocciolate (opzionale)

Mescolate le farine, lo zucchero, il lievito e il sale. Azionate la planetaria e versate l’acqua a filo. Sarà incordato e quindi pronto per la lievitazione fino a quando non sarà attaccato al gancio della planetaria ed elastico. Se lavorate a mano ci vorranno circa 15 min.

Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 6 ore circa. Dividete l’impasto in pezzi da 90 gr circa, se volete aggiungete 3/4 olive nere denocciolate per panino e lavorate fino ad ottenere delle palline. Infarinate una teglia rivestita da carta forno e schiacciate con i polpastrelli ottenendo dei dischi. Dovranno essere più sottili ai bordi e più paffuti al centro.

Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare ancora per 1h almeno. Portate il forno ad una temperatura di 220°, infornate e fate cuocere per 15 minuti circa, o comunque fino a quando non saranno leggermente dorati. Sfornateli e copritelo per 2 minuti con un canovaccio. A questo punto, aiutandovi con del panno carta o tovagliolino (per evitare di bruciarvi le mani) tagliate la puccia e riempitela come preferite. Ovviamente potete consumarla anche fredda!

Buon appetito e buon viaggio in Puglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...