Spaghetti neri al salmone affumicato e zucchine

Un piatto velocissimo da preparare, saporito e di effetto grazie al contrasto cromatico. Idea da tenere a mente per una cena particolare o addirittura per il cenone di Natale o Capodanno.

È la prima volta che utilizzo una pasta già “colorata” e devo dire che mi sono trovata benissimo. È davvero comoda e permette di spaziare con la fantasia, accostando qualsiasi tipo di condimento senza doverlo “sporcare”. Nel caso dell’utilizzo del nero fresco, infatti, inevitabilmente si andrebbe a colorare qualsiasi altro ingrediente. Insomma sono davvero soddisfatta di questo piatto. Ovviamente se non riuscite a trovare la pasta al nero potrete utilizzare quella classica.

Ingredienti per 2 persone

200 g di spaghetti al nero

100 g di salmone affumicato

1 zucchina

1 scalogno piccolo

1/2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato o quello in polvere

Olio evo

Sale

La scorza di mezzo lime

Pepe rosa in grani

In una pentola mettete a bollire l’acqua salata per la pasta. Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in una padella antiaderente assieme allo zenzero fresco grattugiato in 1 cucchiaio di olio evo. Tagliate la buccia della zucchina eliminando il centro e ricavatene una julienne (se volete potete utilizzare anche la polpa tagliandola a cubettini; io l’ho adoperata per il brodo vegetale)

Aggiungete le zucchine al soffritto e fate cuocere velocemente. Intanto tagliate a cubetti il salmone affumicato e versatelo nella padella e 1/2 cucchiaino di pepe rosa in grani. Fate cuocere per 2/3 minuti mescolando in modo da cuocere uniformemente. Spegnete il fuoco. (Assaggiate per regolare di sale ma non dovrebbe esserci bisogno data la sapidità del salmone affumicato)

Cuocete gli spaghetti e quando saranno pronti scolateli tenendo da parte 2 cucchiai di acqua di cottura.

Saltateli nella padella assieme al salmone e le zucchine e, se necessario, allungate con poca acqua di cottura.

Impiattate e aggiungete un po’ di scorzetta di lime.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...