Pappardelle di castagne con zucca e funghi

Oggi ho provato un nuovo tipo di farina, quella di castagne. Non avendo glutine bisogna miscelarla con farina 00 o semola, il risultato è strepitoso e conferisce alla pasta un sapore delizioso.

Ho pensato ad un abbinamento tipicamente autunnale, ma si abbinano perfettamente anche con salsiccia, un pesto di noci e ai formaggi.

Ingredienti per 2 persone

Per le pappardelle

100 gr di farina di castagne

100 gr di semola o farina 00

2 uova intere

1 cucchiaio d’acqua (se necessario)

Per il condimento

120 gr si zucca tagliata a cubetti

150 gr di funghi (io ho fatto un mix di pioppini e finferli)

1 spicchio d’aglio

Olio evo

Sale

Pepe nero

Salvia

1 mestolo di acqua di cottura

2 cucchiai di grana grattugiato

Iniziate dalla pasta; lavorate le farine con le uova, se è troppo secco aggiungete un cucchiaio d’acqua. Tenete presente che l’impasto deve risultare un po’ duro, non deve essere troppo morbida e umida. Lasciate riposare avvolta da pellicola per 1h. Tagliatela in 2 parti e stendetela con il mattarello o con la nonna papera (aiutatevi con poca semola o farina) fino a raggiungere 1 mm circa di spessore, a me piace più consistente, se voi la preferite più sottile, tiratela fino allo spessore desiderato. Con una rotella tagliate delle fettucce di circa 2,5 cm. Arrotolate ogni singola pappardella e lasciatela su un tagliere di legno.

Tagliate la zucca a cubetti, soffriggetela in olio evo e salvia per 5/6 minuti circa, dovrà solo ammorbidirsi leggermente. Salate.

In una padella più capiente fate soffriggere l’aglio privato dell’anima, aggiungete i funghi. Fate evaporare tutta l’acqua che rilasceranno, sistemate di sale e pepe. Lessate le pappardelle in acqua salata, scolatela conservando un po’ di acqua di cottura e saltatela direttamente nella padella dove avete cotto i funghi. Aggiungete la zucca precedentemente cotta. Versate un mestolo scarso di acqua di cottura e un paio di cucchiai di grana grattugiato; mantecate fino a quando non si sarà sciolto del tutto formando una gustosa cremina. Impiattate

Buon appetito!

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...