
In questa ricetta unisco due cose che adoro: gli gnocchi e le barbabietole. Inutile dirvi che il risultato l’ho adorato; restano morbidissimi e si sciolgono in bocca. Essendo abbastanza dolciastri, consiglio di condirli con ingredienti sapidi come pancetta/guanciale o formaggi stagionati. Io ad esempio ho optato per un pesto fatto con il pecorino e non col grana e semi di papavero.

Ingredienti per 2 persone
150 gr di barbabietola lessa + 2 cucchiai del suo succo
100 gr di ricotta
1 uovo
40 gr di pangrattato
60 gr di farina + 2 cucchiai
4 cucchiai di grana grattugiato
1 pizzico di noce moscata
1 noce di burro
1 spicchio d’aglio
Frullate la barbabietola assieme alla ricotta, in una ciotola aggiungete l’uovo, il pangrattato, la farina, il grana, la noce moscata e amalgamate con un cucchiaio. l’impasto risulterà appiccicoso, è normale, ma desistete dall’impulso di aggiungere altra farina altrimenti in cottura risulteranno duri e gommosi.

Inumiditevi le mani e prelevate una noce di impasto, formate velocemente una pallina, passate nella farina e adagiatelo su un tagliere. Proseguite fino ad ultimarlo.

Portate a ebollizione l’acqua salata e immergete pochi gnocchi per volta. Intanto in un padellino antiaderente versate contemporaneamente il burro, il succo di barbabietola e uno spicchio d’aglio. Accendete la fiamma. Non appena gli gnocchi saliranno a galla prelevateli con una schiumarola e trasferitevi nella padella con burro e succo di barbabietola. Se necessario allungate con poca acqua di cottura. In questo modo gli gnocchi avranno un colore acceso.

Impiattate e condite a piacimento!

I tuoi piatti, dei quadri! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😍
"Mi piace""Mi piace"