Gulaschsuppe

La prima volta che ho assaggiato questa zuppa è stato anni fa a Vienna, il suo gusto intenso, leggermente piccante mi ha rapito. Un mix di profumi che non mi aspettavo, a differenza del classico Gulasch che è più simile ad uno spezzatino, la zuppa ti coccola, ti abbraccia durante gli inverni freddi. Da allora, ogni volta che mi trovo in un Paese del Nord Est Europa devo assolutamente mangiarla.
Preparala tra l’altro è davvero semplice, si cuoce da se, a fuoco lento, in modo da dare il tempo alla carne e alle patate di assorbire il sapore di tutte le spezie che ne conferiscono il tipico gusto.

Ingredienti per 2 persone

400 gr di polpa di manzo
2 cucchiai di paprika dolce
1 cucchaino di paprika forte
1 cucchiaio di semi di cumino
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di concetrato di pomodoro
1 cipolla grossa
800 ml di brodo (possibilmente di carne)
2 patate di medie dimensioni
sale
pepe
olio

L’deale sarebbe utilizzare lo strutto al posto dell’olio, io ho preferito optare per il secondo per un risultato più leggero ma sicuramente lo strutto ne esalterebbe di più il sapore.
Fate soffriggere in una casseruola la cipolla tritata, aggiungete la carne tagliata cubetti piccoli e lasciate rosolare bene per qualche minuto; aggiungete un pizzico di sale, la paprika e mescolate e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
Versate il brodo, il concentrato di pomodoro, l’alloro, il cumimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora circa mescolando di tanto in tanto. Ora assaggiate e regolate di sale e pepe. Pelate e lagliate le patate a dadini piccoli e aggiungeteli alla zuppa e fate cuocere per un’altra ora. Se dovesse addensarsi troppo aggiungete un po’ d’acqua ed eventualmente altro sale.
Servite a tavola e accompagnate con del pane di segale. Se volete aggiungere un tocco di freschezza potrete servire la zuppa con una cucchiaiata di panna acida al centro del piatto.

Buon appetito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...