Involtini di verza e merluzzo


Oggi è la giornata mondiale dedicata alla nostra Terra. Ho aderito quindi all’iniziativa di realizzare un piatto che avesse come colore predominante il verde.
Ho approfittato  per utilizzare una verdura mai provata fino ad ora: la verza.
Ne ho realizzato diverse consistenze e sono rimasta particolarmente entusiasta per la sua versalità! Tra l’altro l’involtino in se per se è davvero facile da realizzare ed è una buona alternativa ad un secondo piatto leggero.


Ingredienti per due persone

2 filetti di merluzzo
1/2 verza
10 foglie di basilico
Olio evo
sale
pepe
pellicola

Utilizzerete le foglie più verdi per formare gli involtini e quelle più chiare per il pesto.
Lavatele e sbollentatele in acqua salata per qualche minuto facendo attenzione che, almeno le foglie più scure, rimangano intatte.
Quando saranno cotte versatele in una ciotola con acqua e ghiaccio (conservate l’acqua di cottura); questa operazione servirà a stimolare la clorofilla e quindi il verde rimarrà brillante e fermerete la cottura.
A questo punto scolatele e asciugatele.
Pulite i filetti di merluzzo e ricavatene dei tocchetti di una decina di centimetri; ungeteli con olio, sale e pepe e avvolgeteli lentamente della foglia di verza sblollentata.
A questo punto avvolgete a loro volta gli involtini in della pellicola facendo attenzione a stringerla bene e chiudete le estremità come fosse una caramella.
Questo sarà fondamentale affinché l’involtino possa rimanere compatto senza sfaldarsi in cottura.
Metteteli quindi a cuocere o in una vaporiera o in alternativa potrete chiuderli in un sacchetto per congelare i cibi e procedete con cottura a bagnomaria (il risultato sarà ottimo ugualmente)
Passate alla preparazione della crema. In un frullatore mettetele le restanti foglie di verza, 1 mestolata di acqua di cottura, olio evo e le foglie di basilico e frullate fino a formare una crema setosa (regolate di sale)
Se volete ottenere una salsa molto liscia consiglio di passarla al setaccio in modo da scartare tutti i pezzi grumosi.
Come ultimo tocco (quello croccante), lavate e asciugate una foglia di verza e fatela saltare in padella con olio; si formerà una chips che andrà a completare il piatto.
Quando gli involtini saranno pronti (dopo circa 20 minuti) togliente lentamente la pellicola facendo attenzione a non danneggiare la verza. Servite con una base di crema sul piatto, adagiate gli involtini e aggiungete qualche pezzetto di chips.

Buon appetito!

Per i più curiosi! Le polveri che vedete nel piatto non sono altro che fette e foglie di barbabietola essiccate e poi polverizzate.
Per ottenerle non dovrete fare altro che essiccarle per una notte intera o nell’essiccatore oppure in forno a 50° in modalità ventilata lasciando lo sportello semi aperto. Una volta che saranno totalmente prive di liquidi polverizzatele utilizzando un mancina caffè.
La cosa bella di questa tecnica è che potrete utilizzare tutte la frutta e verdura che preferite e la polvere ottenuta ha una durata nel tempo incredibile e potrete utilizzarle per insaporire e decorare i vostri piatti.

Lascia un commento