Il mio risotto preferito, quello che mangio e preparo più volentieri, un connubio perfetto con due tra i miei ingredienti preferiti perché versatili: la zucca e lo zenzero!
Entrambi possono essere utilizzati per piatti salati o dolci ed entrambi fanno bene alla salute.
Sullo zenzero mi sono già dilungata altre volte, basta dire che è un toccasana per lo stomaco ed è ideale durante le gravidanze per contrastare le nausee ed è fantastico contro i raffreddori!
La zucca invece, nonostante sia molto dolce, è povera di calorie e adatta persino ai diabetici per la scarsità di glucidi.
Quindi ecco la prima delle tante ricette che vi proporrò con questo meraviglio ortaggio! Questa la prediligo in particolar modo perché la dolcezza della zucca viene contrastata dalla piaccantezza esotica dello zenzero.. una delizia!
Ingredienti per 2 persone
200 gr di riso Carnaroli
200 gr di zucca privata della buccia e dei semi
30 gr di zenzero fresco tritato + due fettine sottili per la decorazione
1 scalogno tritato
700 ml di brodo
olio evo
una noce di burro
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaino di zenzero in polvere
pepe nero
sale (se necessario)
Per prima cosa fate appassire la zucca tagliata a pezzetti e privata di buccia e semi in forno ventilato a 180° per 30 minuti; quando sarà morbida frullatela e ottenete una purea lisca.
Fate soffriggere lo scalogno e lo zenzero tritati in olio evo e successivamente fate tostare il riso per un paio di minuti.
Versate una mestolata di brodo e fate assorbire continuando a mescolare. Aggiungete la purea di zucca e fate cuocere il risotto versando lentamente il brodo e mescolando continuamente.
Quando il riso sarà quasi pronto aggiustate di sale, se necessario, aggiungete lo zenzero in polvere e una grattata di pepe.
A cottura ultimata spegnete e mantecate con parmigiano e una noce di burro.
Prendete le due fettine di zenzero e ricavatene una julienne tagliata a coltello e fatele soffriggere in olio caldo per qualche secondo.
Impiattate con una generosa mestolata di risotto, qualche julienne di zenzero croccante e una spolverata di pepe nero.
Buona coccola calda! 🙂