Ultimamente ho scoperto questa variante del basilico; ha un profumo intenso e fresco come quello classico ma le foglie sono di colore rosso/viola e il retrogusto è leggermente piccante.
L’avevo utilizzato per decorare il salmone rosso (Paint it Red https://zenzeroincucina.com/2016/09/08/red/ ) e ne avevo avanzato un bel mazzetto e allora ho voluto provare un pesto differente.
Ho esaltato la nota “piccante” del basilico aggiungendo altro peperoncino, il risultato è davvero interessante e onestamente credo che anche col basilico classico si possa ottenere lo stesso identico risultato.
Ingredienti per due persone
40 foglie di basilico rosso (potete sostituirle con quello classico)
2 peperoncini freschi rossi piccoli
1/2 spicchio d’aglio privato dell’anima
70 ml di olio evo
2 cucchiai di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
5 pomodorini confit sminuzzati
5 granelli di sale grosso
Come sempre potete scegliere se procedere con il mortaio oppure col frullatore.
Con il secondo dovrete solo frullare assieme tutti gli ingredienti eccetto i pomodorini che andranno aggiunti una volta ottenuto il pesto.
Se procedete con il mortaio pestate i peperoncini, l’aglio e i granelli si sale grosso e formate una cremina; aggiungete ora le foglie di basilico e frammentate le fibre fino a farne uscire il liquido. Aggiungete i formaggi continuando a mescolare fino a formare una pasta uniforme e solida e versate l’olio lentamente continuando a girare col pestello.
Procedete con i pomodorini confit; tagliateli a metà , conditeli con olio, sale, zucchero, origano, pepe e infornate per 30 minuti a 150° in modalità ventilata (non devono seccarsi completamente).
Sminuzzate i pomodorini e aggiungeteli al pesto ottenuto con una delle due versioni e mescolate con un cucchiaio.
Lessate il formato di pasta che preferite in abbondante acqua salata e condite con il pesto. Decorate con qualche fogliolina di basilico fresco.
Ciao, ottima ricetta, grazie 🙂 per caso questa varietà di basilico è la stessa del “basilico cannella”?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao atouristabroad! Intanto grazie per i complimenti! Il basilico rosso e il basilico cannella non sono la stessa varietà. Il primo è similissimo al basilico classico con un sentore piccantino; il secondo è più speziato e ideale per
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, non avendolo provato mi era sorto questo dubbio! Devo trovare e provare anche il basilico rosso allora 🙂 Grazie ancora, un abbraccio
Marti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
La realizzazione di dolci!
"Mi piace""Mi piace"