Risotto al nero di seppia

Un paio di anni fa ho scoperto dell’esistenza in cucina delle polveri di ortaggi e frutta. Per me che adoro i piatti colorati ma non i coloranti alimentari, è stata una svolta. Si tratta di semplice essiccazione dei vegetali a bassa temperatura che poi vengono polverizzate (io utilizzo un macina caffè, è perfetto per realizzare un polvere finissima) Tra l’altro, siccome i vegetali essiccati a bassa temperatura, mantengono la maggior parte delle sostanze nutritive, anche il sapore è concentrato! Vi consiglio davvero di provare. Le potete trovare già pronte sul sito https://tibiona.it.

Per esaltare il semplice risotto al nero di seppia ho utilizzato la polvere di pomodoro e la polvere di sedano, una combo perfetta.

Ingredienti per 2 persone

200 gr di riso carnaroli

800 ml di brodo o vegetale o di pesce

1 seppia + la sua sacca di nero

1 pizzico di peperoncino in polvere (opzionale)

Olio evo

Una noce di burro

Polvere di pomodoro

Polvere di prezzemolo

Tagliate la seppia a pezzetti piccoli, circa 1cm. In una casseruola scaldate un paio di cucchiai d’olio evo, fate soffriggere la seppia tagliata e dopo un minuto versate il riso e tostatelo per 3 minuti mescolando continuamente. Bagnate con un mestolo di brodo e fate assorbire continuando a mescolate; proseguite così fino a cottura. Una volta cotto assicuratevi che sia abbastanza cremoso, se è troppo asciutto aggiungete un paio di cucchiai di brodo. A questo punto togliete dal fuoco, aggiungete la sacca di nero (o il nero in bustina) e mescolate fino a quando non si sarà incorporato perfettamente. Aggiungete una noce di burro e mantecate per un minuto almeno e, se volete, poco peperoncino in polvere. Versate il risotto su un piatto piano, cospargete le polveri aiutandoci con un colino piccolo, io di solito utilizzo il filtro per i te in foglie.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...