
Una crostata golosissima, fresca che accontenta tutti. È piuttosto facile da realizzare, bisogna solo avere pazienza per preparare i singoli componenti e poi per assemblarla. L’ideale è prepararla il giorno prima e ultimarla il successivo.


Ingredienti per uno stampo da 24 cm
Per il guscio di frolla
300 gr di farina 00
125 gr di burro freddo
80 gr di miele
2 tuorli
Ingredienti per il lime curd
7 lime
100 gr di burro
4 tuorli grandi o 5 medi
130 gr di zucchero semolato (se la preferite più dolce fate anche 150 gr)
2 cucchiai colmi di amido di mais
Per la gelée ai lamponi
250 gr di lamponi
3 gr di colla di pesce
80 gr di zucchero semolato
Il succo di mezzo limone
Per la meringa Italiana
100 gr di albumi a temperatura ambiente
200 gr di zucchero semolato
30 gr di acqua
Qualche goccia di succo di limone
In una planetaria munita del gancio a foglia lavorate velocemente la farina con il burro a pezzetti, fino a formare una sabbia. Unite il miele e i tuorli e impastate fino ad ottenere una palla omogenea. Schiacciatela e avvolgetela nella pellicola e trasferite in frigo per 1h.

Tiratela fuori dal frigo, lasciatela 10 minuti a temperatura ambiente e prendetene 2/3. Stendetela con un mattarello fino ad uno spessore di 5 millimetri circa, con un anello traforato o con il bordo della tortiera ricavate un disco. Adagiatelo al centro della tortiera. Stendete ora la restante parte dell’impasto in modo da ottenere una fettuccia sempre dello spessore di 5 millimetri e lunga abbastanza da coprire la circonferenza della tortiera. Fatelo aderire bene al disco precedente, rifinite il bordo con il dorso della lama di un coltello. Trasferite in frigo e lasciatelo per 30 minuti circa. Preriscaldate il forno a 175º in modalità ventilata, tirate fuori dal frigo la tortiera, punzecchiate la base con una forchetta, adagiate un disco di carta forno e coprite con dei legumi o del riso per evitare che gonfi in cottura; trasferite in forno e cuocere per 15/20 minuti.

Prelevate dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di staccarla dallo stampo.
Passate alla preparazione del lime curd. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il succo di lime in cui avrete fatto sciogliere l’amido di mais, il burro a pezzetti e la scorza dei lime.
Mescolate e fate cuocere a bagno Maria, ci vorranno 15 minuti circa da quando il burro sarà totalmente fuso (sarà pronto quando affondando un cucchiaino rimarrà uno strato sul dorso) Trasferite in una pirofila, coprite con la pellicola a contatto con la crema e lasciate raffreddare.

Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina. Frullate i lamponi con il succo di limone, setacciate il succo per eliminare i semini, versate in un padellino antiaderente, aggiungete lo zucchero e portate a bollore a fiamma molto bassa. Spegnete la fiamma, strizzate la gelatina e aggiungetela alla salsa di lamponi, mescolate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Versate il lime curd nel guscio di frolla, mettete in frigo per 1h circa. Prelevate dal frigo e versate la gelatina di lamponi, distribuitela uniformemente e ponetela in frigo per tutta la notte.

Ultimo passaggio, la meringa italiana. In un padellino non troppo grande versate lo zucchero e l’acqua, mettetelo sul fuoco a fiamma bassa e mescolate di tanto. Portate ad una temperatura di 110°. Raggiunta la temperatura montate gli albumi con il limone a neve ferma (aiutateci con una planetaria o con uno sbattitore elettrico). Quando lo sciroppo di zucchero avrà raggiunto i 120° versatelo a filo negli albumi continuando a montare con le fruste in funzione. Montate per altri 3/4 minuti, dovrete ottenere il classico becco sulle fruste.

Versate la meringa in una sac a poche e fate diversi ciuffetti fino a ricoprire tutta la superficie. Io ho fatto due strati.

Con un cannello da cucina bruciacchiate i ciuffetti di meringa, sarà sufficiente passarlo per pochissimi secondi. Decorate con zest di lime e lamponi freschi, riponete in frigo per almeno 2h prima di servirla.


Buon appetito
È fantastica! Bravissima🤩🤩🤩🥰
"Mi piace""Mi piace"
ciao scusa il disturbo ma la cottura della meringa e della frolla di preciso cosa consigli ?
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Nessun disturbo, anzi. Potresti essere più chiara nella richiesta? Perché la meringa, essendo quella italiana, si pastorizza con lo sciroppo di zucchero bollente, è quella la sua unica cottura e poi per dare l’aspetto caramellato la passi con cannello. Per la frolla che tipo di indicazioni ti occorrono?
"Mi piace""Mi piace"
più precisante la gele come la fai tu di solito ?
poi aspetti a mettere la merita dopo la gelee o la metti subito ?
"Mi piace""Mi piace"
Il procedimento è quello della ricetta, a, pagina 2
Te lo copio qui
Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina. Frullate i lamponi con il succo di limone, setacciate il succo per eliminare i semini, versate in un padellino antiaderente, aggiungete lo zucchero e portate a bollore a fiamma molto bassa. Spegnete la fiamma, strizzate la gelatina e aggiungetela alla salsa di lamponi, mescolate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
"Mi piace""Mi piace"