Gli gnocchi sono un piatto appetitoso e che accontenta un po’ tutti come valida alternativa alla pasta. Si solito si preparano con le patate ma esistono delle varianti come quelli di zucca o ricotta.
Oggi, dato che siamo in pieno autunno, vi propongo la mia versione alla zucca.
Unica accortezza che dovete avere è di non aggiungere troppa farina, nonostante l’impasto risulti appiccicoso.
Ingredienti per 2 persone
400 gr di zucca già pulita (una volta cotta e fatta a purea dovrebbero essere 200gr circa)
90/100 gr di semola o farina 00
1 uovo
Noce moscata
Per la crema al gorgonzola
2 cucchiai di latte
50 gr di gorgonzola
Burro nocciola per lucidare gli gnocchi (Non è altro che burro lasciato imbrunire leggermente in padella e allungato con un paio di cucchiai di acqua di cottura dove farete saltare gli gnocchi)
Per decorare
Fettine di crudo tostato in padella
Nocciole
Timo fresco
Tagliate la zucca a pezzetti e privatela di buccia e semi, adagiatela in una teglia e lasciatela appassire a 150° per 30 minuti circa. Verificate con una forchetta che sia diventata morbida. Lasciatela intiepidire e frullatela. La zucca contiene molta acqua, quindi, se volete rendere la lavorazione degli gnocchi più semplice, tamponate la crema di zucca con degli scottex.
Aggiungete l’uovo, la farina e la noce moscata e lavorate. L’impasto sarà appiccicoso, quindi infarinate bene la spianatoia e formate dei cordoncini di impasto spessì circa un centimetro e mezzo. Ricavate dei cubotti e, se volete, potete passarli sul apposito attrezzo zigrinato o sul dorso di una forchetta per creare le righe, altrimenti potete lasciarli lisci. Adagiate gli gnocchi su un tagliere ben infarinato in attesa di cuocerli in abbondante acqua salata.
Tuffateli in acqua una volta raggiunto il bollore , lasciate cuocere per un minuto e scolateli. Fateli saltare in una padella assieme al burro nocciola diluito con poca acqua di cottura.
Preparate la crema di gorgonzola. In un padellino versate latte e formaggio, fate sciogliere a fuoco lento.
Impiattate gli gnocchi e irrorate con la fonduta di gorgonzola, il crudo croccante, le nocciole e qualche fogliolina di timo.
Ps se fate fatica a lavorare l’impasto di zucca potete in alternativa riempire una sac a poche e creare sul momento gli gnocchi nella pendola d’acqua “tagliando” con le forbici l’impasto che fuori esce dalla sacca.
Buon appetito!