Non poteva mancare un omaggio a tutte le donne, a quelle donne con la D maiuscola, che vanno avanti nonostante tutto, che vivono la vita con quella dignità che purtroppo molte oggi dimenticano, a tutte quelle donne che lottano per quello in cui credono.
Ingredienti per uno stampo da 20 cm
La ricetta del pan di spagna è di mia zia Anna, modificata giusto un po’ ma piuttosto fedele all’originale. La utilizzo da anni e per me è di sicura riuscita per un pan di spagna soffice e alto. Lei mi diceva di mettere un cucchiaio di farina e uno di zucchero per ogni uovo. Dato che ho voluto fare una copertura abbondante ho preferito fare una torta intera e poi una più piccola (stampo da 15)
10 uova a pasta gialla
8 cucchiai di farina 00 (circa 200 gr)
2 cucchiai di fecola di patate (50 gr)
10 cucchiai rasi di zucchero semolato (150/170 gr circa)
1 pizzico di sale
Per la crema chantilly
1/2 litro di latte intero
80 gr si zucchero
1 tuorlo
20 gr di farina
150 gr di panna fresca
Ananas sciroppate
Liquore strega
La cosa fondamentale nella realizzazione del pan di spagna è montare a lungo i tuorli con lo zucchero. Quindi in una planetaria o in una ciotola montate i tuorli con lo zucchero semolato per 25 minuti circa; si formerà una crema spumosa è il volume aumenterà fino a 5 volte. A questo punto aggiungete la farina e la fecola setacciata almeno per tre volte e incorporate bene. Montate gli albumi a neve ferma assieme ad un pizzico di sale e aggiungeteli all’impasto un po’ per volta mescolando lentamente dall’alto verso il basso, facendo attenzione a non smontarli. Versate il tutto nelle teglie ben imburrate e infarinate; cercate di versare 2/3 nella teglia da 20 e il resto in quella più piccola. Infornate a 160/165° in modalità statica nel ripiano più basso del forno e lasciate cuocere per 50 minuti circa, prima di sfornate fate comunque la prova dello stecchino , se è asciutto è pronta.
Passate alla preparazione della crema, mescolate il tuorlo con lo zucchero, aggiungete la farina e infine il latte un po’ per volta. Mettete a cuocere a fiamma bassa fino a bollore e lasciate raffreddare completamente. Montate la panna e aggiungetela alla crema lasciando da parte un paio di cucchiai.
Tagliate la torta in due strati, bagnate con poco liquore strega diluito con acqua aiutandovi con un pennello. Adagiate i pezzi di ananas sul pan di spagna, coprite con generosa crema chantilly. Ripetete con il secondo strato di pan di spagna.
Con la panna rimanente coprite i bordi della torta. Prendete ora la torta più piccola, eliminate la “crosta” tagliate in fette spesse 5 mm e successivamente in quadratini. Ricoprite la torta fino ad ottenere l’effetto Mimosa classico del fiore. Volendo, per coprire i più piccoli buchi, potete sbriciolare il pan di spagna rimanente e cospargete sulla torta. Decorate con frutta fresca!
Buon appetito e buona festa della donna!