Pan dei morti

Anche se il mio cuore resta nella mia amata terra natia, la Puglia, sono anni..molti anni che ormai vivo in Lombardia e quindi anche la mia conoscenza delle ricette si è un po’ milanesizzata. Ne sono un esempio questi dolcetti tipici della zona che vengono preparati in occasione del giorno dei morti. In passato infatti, si ritieneva che le anime dei defunti si potessero ripresentare nelle proprie case; per dare loro il benvenuto era tradizione preparare questi dolci da portare in tavola o da regalare ai bambini. La prima volta che li ho assaggiati me ne sono innamorata e spero piacciano anche a voi!

Ingredienti per 12 biscotti

100 gr di savoiardi 100gr di biscotti secchi
100 gr di amaretti 150 gr di farina 00 50 gr di pinoli
100 gr di frutta secca tra mandorle e nocciole
100 gr di fichi secchi
150 gr di zucchero
2 albumi
2 cucchiai di uvetta
30 gr di cacao 1/2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere 1 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere 100 ml di vin santo Zucchero a velo

Sminuzzate grossolanamente i fichi secchi, tritate le mandorle e le nocciole e polverizzate i savoiardi, i biscotti secchi e gli amaretti. In una ciotola ampia o nella planetaria mescolate la miscela di polvere di biscotti, la farina, lo zucchero, il lievito,la frutta secca sminuzzata, le spezie e amalgamatele assieme ai fichi secchi. Aggiungete ora l’uvetta ammollata nell’acqua e strizzata, il cacao, gli albumi e infine il vinsanto. Dovreste ottenere un composto ben amalgamato e un po’ appiccicoso. Tostate i pinoli e aggiungeteli all’impasto velocemente.

Scaldate il forno a 180° in modalità ventilata; ricoprite una leccarda con la carta forno e con le mani date la forma ovale si biscotti. Infornate per 20 minuti circa; una volta raffreddati spolverizzateli con dello zucchero a velo.

Buon appetito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...