Polpette…a modo mio

Le polpette sono un piatto gustoso che mette tutti d’accordo e che in qualche modo ci fa tornare bambini ricordando le domenica dalla nonna, l’odore caratteristico nell’aria… eppure nessuna ricetta è come l’altra. Ognuno ci mette il suo tocco, il suo ingrediente “segreto” o chi, come mia nonna, va ad occhio.
Oggi vi rivelo la mia ricetta personale a cui sono particolarmente affezionata ma che ho piacere a condividere con voi. In pratica non friggo le polpette ma le rosolo leggermente e poi le lascio cuocere in un sugo leggermente piccante di pomodoro e peperoni; una verA bontà! 🙂

Ingredienti per una ventina di polpette

400 gr di trita scelta (io uso la scottona)
6/7 fette di pan bauletto
60 gr di grana padano grattugiato
2 uova intere
sale
pepe
1/2 spicchio d’aglio tritato finemente e privato dell’anima interna
olio evo

Per il sugo

700 gr di passata di pomodoro
250 gr di peperoni
1 scalogno
olio evo
sale
1 peperoncino

In una ciotola impastate la trita, le uova, il grana, il pane ammollato nell’acqua e strizzato bene, il sale, il pepe e l’aglio, fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Formate delle palline prelevando un po’ di impasto e lavorandolo tra le mani cercando di ricavare delle sfere di uguale dimensione.
In una padella antiaderente piuttosto capiente, versate un po’ d’olio (siate generosi) e fatelo scaldare; fate rosolare le polpette un po’ alla volta rigirandole dopo un paio di minuti.

Scolatele su carta assorbente e mettetele da parte.
Tritate lo scalogno finemente e fatelo imbiondire in olio evo, aggiungente la passata di pomodoro e lasciate cuocere. Intanto mondate i peperoni, eliminate i filamenti interni bianchi che risultano indigesti, e tagliate a striscioline; fate soffriggere con poco olio e allungate con mezzo bicchiere d’acqua. Quando saranno morbidi frullateli ottenendo una crema e aggiungetela al sugo di pomodoro.
Aggiustate di sale il sugo di pomodoro e peperoni, aggiungeteci un peperoncino rosso e immergetevi le polpette; abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere dolcemente per un paio d’ore girandole di tanti in tanto in modo da non farle attaccare sul fondo.
Spegnete e lasciate intiepidire leggermente e servite in tavola.
Il mio consiglio è di prepararle il giorno prima perché così di insaporiranno molto di più e saranno davvero gustosissime!

Buon appetito!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. milesweetdiary ha detto:

    Sai che anche io non friggo le polpette?! Le faccio esattamente come te :-*

    Piace a 1 persona

    1. Grande!! Sono più leggere così

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...