Scene Of The Crime… tortino di cioccolato e ciliegie in salsa di more, vetro di isomalto e martello di cioccolato


Sin da bambina ho sempre avuto un debole per l’horror/splatter! Ricordo che appena si avvicinava Halloween mi piaceva guardare film sulle streghe e avrei sempre voluto mascherarmi e fare “trick or treat” (dolcetto o scherzetto), ma all’epoca non andava di moda e quindi mi limitavo a spaziare con l’immaginazione. È una passione che ho continuato a coltivare negli anni e che è cresciuta sempre di più grazie alla letteratura, ai poeti maledetti, all’arte e ora anche nella cucina.
Stupire con un impiattamento, oltre che con i sapori ovviamente, mi da grande soddisfazione e mi sembra davvero di presentare un quadro commestibile.
Questo è un piatto adatto ad Halloween e giuro che è semplice da preparare.



Ingredienti per 6 persone

Per i tortini di cioccolato e ciliegie

63 gr di burro
50 gr di cioccolato fondente
150 gr di conferttura di ciliegie non zuccherata
60 gr di zucchero di canna
75 gr di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo grande
1 pizzico di sale

pasta di zucchero bianca per la copertura

 

Per il sangue finto (salsa di more)

1 vaschetta di more
2 cucchiai di zucchero

Per il vetro finto

50 gr di isomalto (potete utilizzare anche lo zucchero semolato ma il colore sarà più giallo)

Per il martello

50 gr di cioccolato fondente

Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica. Fate fondere il burro assieme al cioccolato a bagnomaria; mescolate fino ad ottenere una salsa liscia e fate raffreddare.
Aggiungete la confettura di ciliegie, lo zucchero, il sale e l’uovo intero. Unite la farina setacciata e il lievito e incorporate.
Trasferite il composto negli stampini che preferite e infornate per 35 minuti circa.
Quando saranno pronti fateli raffreddare completamente.
Stendetela pasta di zucchero fino ad ottenere uno spessore di pochi millimetri aiutandovi con un mattarello di plastica; se non lo avete utilizzate il mattarello classico avendo l’accortezza di stendere la pasta di zucchero tra due fogli di carta forno e ricoprite i tortini.
Passate alla preparazione del vetro.
Metodo con Isomalto: Versate la polvere in un pendolino e fatelo sciogliere a fiamma bassa. Mescolate e appena sarà liquido e trasparente (circa a 150/180 gradi) spegnete e versatelo, FACENDO MOLTA ATTENZIONE, su un tappetino in silicone posto su marmo o su una teglia con un poggia pendola sotto. Se non avete il tappetino in silicone utilizzate la carta forno ma risulterà un po’ opaco. Nel versare l’isomalto liquido cercate di formare una lastra non troppo spessa e fate raffreddare (ci vorranno pochi minuti)
Metodo con Zucchero: Lo zucchero, contrariamente all’isomalto, non deve essere mescolato mentre passa allo stato liquido altrimenti si cristallizza, quindi versate lo zucchero bianco in un pentolino e fatelo fondere a fiamma bassissima. Appena sarà liquido toglietelo dal fuoco e versatelo (come indicato per l’isomalto) sul tappetino in silicone o sulla teglia rivestita di carta forno, sempre proteggendo il piano di lavoro.
Quando la lastra di “vetro” sarà solida rompetela con le dita o con la punta di un cucchiaio in modo da avere dei frammenti.
Passate alla preparazione del sangue finto; in un padellino antiaderente mettete le more assieme allo zucchero e fate cuocere per 5 minuti a fiamma bassa. Quando le more avranno perso il succo e saranno diventate rosse, spegnete la fiamma e frullatele. Passate col colino in modo da estrarre un liquido rosso cristallino. Se dovesse risultare troppo liquido rimettetelo sul fuoco per un paio di minuti tenendo presente che tende comunque a rapprendersi una volta raffreddato.
Per il martello dovete far fondere il cioccolato fondente a bagnomaria portandolo ad una temperatura di 50°; versatene i 2/3 su una superficie fredda (meglio se di marmo) e lavoratelo con una spatola fino a portarlo a 28°.
Riaccorpatelo al restante cioccolato e portatelo ad una temperatura di 31°. In questo modo avrete temperato il cioccolato e sarà pronto per ogni lavorazione. Versatelo nello stampino in silicone che preferite togliendo l’eccedenza con una spatolina e lasciatelo raffreddare in frigo per qualche minuto.
Componete il piatto cominciando con gli schizzi di “sangue”. Immergete un cucchiaino nella salsa e con un movimento deciso schizzate il piatto da “nord” a “sud”. Per evitare di sporcare tutto vi conviene coprire con degli scottex o giornali.
Ponete il tortino sul piatto e infilzate un pezzo di vetro sulla superficie e aggiungetene altri sul piatto proprio come fossero dei frammenti di vetro rotto.
Sporcate anche il tortino con la salsa di more per un effetto più splatter e aggiungete l’arma del delitto di cioccolato.
Per un effetto più realistico o colorato con argento alimentare la punta del martello ma potrete lasciarlo anche al naturale.
Ora non vi resterà che stupire con questo dessert e scoprire chi è l’assassino 🙂


Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...