Arancini di riso venere con pasta di salame e vellutata di cimette di rapa

img_0198

È inutile girarci attorno, gli arancini sono buoni!!! Croccanti fuori e morbidi e cremosi all’interno con un ripieno diverso a seconda dei gusti!
Ne esistono davvero di tutti i tipi, dal classico al ragù a quello alla norma con le melanzane fritte…una goduria.
Questa versione alternativa nasce sempre da un’idea messa sul mio quadernetto sotto forma di bozza di disegno.

img_0093
Mi spiace stupire in cucina realizzando ricette semplici ma rendendole innovative utilizzando ingredienti meno consueti ma di impatto visivo.
Quindi divertitevi a stupire anche voi con questa semplice ricetta.

img_0208

Ingredienti per 5 arnacini

Per il risotto

400 gr di riso venere
brodo vegetale
olio evo
5 cucchiai di grana
25 gr di burro

Per il ripieno

150 gr di pasta di salame o salsiccia
sale e pepe
150 ml di besciamella (15 gr di burro, 15 gr di farina, 150 ml di latte, sale, pepe, nocemoscata)
70 gr di mozzarella

Per la panatura

1 uovo intero
farina
pan grattato

Per la vellutata di Cimette di rapa

200 gr di cime di rapa
sale
pepe
olio evo

Olio di semi per la frittura

Preparate il risotto facendo tostare il riso in olio evo per un minuto e cuocendolo lentamente con il brodo vegetale.
Per preparare gli arancini è necessario che il riso sia un po’ più cotto del normale, quindi lasciatelo un paio di minuti in più rispetto al solito.
A cottura ultimata mantecate con burro e grana e lasciatelo raffreddare completamente (per accelerare il processo di raffreddamento potete stenderlo su una teglia rivestita da carta da forno)
Preparate la besciamella facendo fondere a fiamma bassa il burro, aggiungete la farina e mescolate fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi. Aggiungete il latte in tre tempi sempre mescolando ed evitando la formazione di grumi.
Aggiungete un pizzico abbondante di sale, uno di pepe nero e un pizzico di noce moscata.
Portate a ebollizione a fiamma bassa continuando a mescolare,fino a quando non si sarà addensata; A questo punto togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
In una padella antiaderente fate soffriggere la pasta di salame o la salsiccia privata del suo budello in poco olio e con uno spicchietto d’aglio in camicia che toglierete dopo un paio di minuti; aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere bene a fiamma media.
Componete ora gli arancini prelevando il quantitativo di riso sufficiente a ricoprire il palmo della mano; formate una fossetta e adagiatevi la pasta di salame, un cucchiaino di besciamella e un paio di cubetti di mozzarella e ricoprite con altro riso dandogli la classica forma sferica.
Infarinate bene gli arancini, passateli nell’uovo sbattuto e poi nel pan grattato e fate riposare in frigo per un paio d’ore (questa operazione permetterà agli arancini di compattarsi bene)
Intanto lessate in acqua salata le cimette di rapa precedentemente mondate; fatele cuocere per pochi minuti, scolatele e frullatele assieme a un po’ d’olio evo e una macinata di pepe.
In una padella dai bordi alti fate scaldare l’olio di semi e quando sarà bollente immergetevi gli arancini; abbassate leggermente la fiamma in modo di permettere al calore di penetrare all’interno facendo sciogliere la mozzarella senza far bruciare la panatura.
Quando saranno ben dorati scolateli su carta assorbente e serviteli in tavola con una cucchiaiata di vellutata di cimette di rapa!

img_0210

Buon appetito! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...