Pancakes!

Ricordo ancora la prima volta che ho scoperto l’esistenza dei pancakes; stavo guardando un film bellissimo, “City of Angel”, avrò avuto all’incirca 15 anni. In una scena si vede uno dei personaggi ordinare in una tavola calda questo piatto e io sono andata in brodo di giuggiole!
Non avevo idea del sapore, non sapevo cosa fosse quello sciroppo ambrato che veniva versato sopra ma è stato ugualmente amore a prima vista e dovevo assolutamente assaggiare queste frittelle.
Ho cominciato a cercare le ricette e a provarne  diverse fino a quando non ho trovato la formula perfetta 🙂

 
Ingredienti per 8 pancakes del diametro di 10 cm

140 gr di farina 00
2 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
1/4 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
180 gr di yogurt magro
70 gr di latte
1 uovo grande
30 gr di burro fuso tiepido
Frutti di bosco
sciroppo d’acero

Mescolate in una ciotola di medie dimensioni tutti gli ingredienti solidi (farina, zucchero, sale, lievito, bicarbonato) e in una più piccola tutti gli ingredienti liquidi iniziando dallo yogurt e latte, poi l’uovo e infine il burro fuso.
Versate un po’per volta il composto liquido ottenuto alle polveri  e aiutandovi con una frusta formate un impasto denso e privo di grumi e lasciate riposare in frigo per 20 minuti.
Riscaldate una padella antiaderente e versate una mestolata di impasto e lasciate cuocere a temperatura media fino a quando non si formeranno le prime bollicine sulla superficie; a quel punto girate e fate cuocere per 2 minuti.
Le frittelle devono avere un bel colore ambrato, quindi tenente sotto controllo la temperatura della padella che non deve essere troppo bollente e, se necessario, abbassate la fiamma in modo da non farle bruciare.
Tra uno strato e l’altro mettete i frutti di bosco e irrorate con abbondante sciroppo d’acero.

Buon appetito!

IMG_7645

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...