Le montanare, o pizzelle fritte, sono un piatto povero e facile da preparare della tradizione gastronomica partenopea.
Rientrano nella categoria dello street food e potrete servirle come appetitoso antipasto o sfizioso aperitivo.
Ingredienti per 25 montanare
500 gr di farina 00
20 cl di latte
10 gr di lievito
9 gr di sale fino
160 gr di acqua
1 cucchiaino di zucchero
20 gr di olio evo
olio per friggere
per il sugo fresco (opzionale, potete usare il sugo fatto con la passata pronta)
15 pomodorini pachino
olio
uno spicchio di cipolla
sale
parmigiano grattugiato
basilico
Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido assieme allo zucchero, versatelo sulla farina unita precedentemente al sale e cominciate a mescolare.
Aggiungete l’acqua tiepida e l’olio e impastate per 10 minuti circa fino a rendere il composto compatto ed elastico; coprite con un canovaccio umido e fate lievitare per 3 ore.
Scottate i pomodorini in acqua bollente per 2 minuti circa; quindi scolateli e lasciateli intiedipidire.
Passateli con un passa verdure e ricavatene una salsa che cuocerete con un soffritto di olio e cipolla come fosse un normale sugo e aggiustate di sale.
Stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere un’altezza di 7 mm circa e ricavate delle pizzette da un diametro di 8 cm aiutandovi con un bicchiere o una tazza.
Immergetele quindi in olio bollente un po’ per volta rigirandole dopo 10 secondi dall’immersione, in modo da permettere all’impasto di gonfiarsi uniformemente; cuocete fino a quando non saranno dorate.
Adagiatele su carta assorbente e condite con una cucchiaiata di sugo, una spolverata di parmigiano e del basilico fresco.
Buon appetito!