Rustici Leccesi

I rustici sono uno di quei piatti tipici del Salento da gustare in qualsiasi ora del giorno; Vengono serviti sia a colazione, che come semplice aperitivo/spuntino.
Qui a Milano è quasi impossibile trovarli e quindi ho sempre fatto di tutto per cercare di trovare la ricetta perfetta.
Vi presento quella che secondo me si avvicina di molto agli originali.

Ingredienti per 6 rustici

3 fogli di pasta sfoglia
20 gr di burro
20 gr di farina 00
200 ml di latte
due cucchiaiate di concentrato di pomodoro (oppure di passata molto densa)
una mozzarella che contenga poco latte
olio evo
sale
pepe
noce moscata
un tuorlo

Per prima cosa fare la besciamella. Fate fondere a fiamma bassa il burro, aggiungete la farina e mescolate fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi. Aggiungete il latte in tre tempi sempre mescolando ed evitando la formazione di grumi.
Aggiungete un pizzico abbondante di sale, uno di pepe nero e un pizzico di noce moscata.


Portate a ebollizione a fiamma bassa continuando a mescolare,fino a quando non si sarà addensata; A questo punto togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Mettete il concentrato di pomodoro in una ciotolina, aggiungete un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale e mescolate.
Ricavate dalla sfoglia 12 dischi del diametro di 10 cm e 6 del diametro di 8 cm.
Sovrapponete i due dischi più grandi facendoli aderire bene e posizionate al centro una cucchiaiata abbondante di besciamella, un cucchiaino di pomodoro e dei cubetti di mozzarella.
Ricoprite il ripieno con il disco più piccolo facendo attenzione a far uscire completamente l’aria.


Spennellate con il tuorlo e infornate per 20 minuti circa a 200°. I rustici saranno pronti quando avranno un bel colore dorato.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...