Polpette di baccalà mantecato

Anni fa, in un ristorante del mio paesello, ero a cena con mia mamma. Abbiamo assaggiato delle deliziose polpette di baccalà. Ho scoperto poi essere del baccalà mantecato alla veneziana. Sono davvero appetitose, da servire sia come antipastino sfizioso, che come un secondo alternativo. Le ho servite su una vellutata di cime di rapa e pomodorini secchi sott’olio, data la stagione, ma in estate potreste accompagnarle ad un gazpacho di pomodoro.

Ingredienti per 2 persone

200 g di baccalà dissalato

500 ml di latte

2 spicchi d’aglio

Sale

Pepe

Olio evo o di semi

1 uovo

1 cucchiaio abbondante di pangrattato

Panko o Pangrattato per la panatura

Olio per friggere

In un pentolino portate a bollore il latte con i due spicchi d’aglio. Immergete il baccalà, fate cuocere per 10 minuti a fiamma non troppo alta.

Scolate il baccalà e versatelo in un robot da cucina o planetaria; se non lo avete potete optare per le fruste elettriche ma cercate di usarle a bassa velocità.

Versate 1 cucchiaio di latte in cui avete cotto il baccalà, azionate il robot da cucina e versate a filo l’olio. Ci vorranno circa 40 ml. Dovrete comunque ottenere una consistenza cremosa. Sistemate di sale e pepe. Per un sapore più forte potete aggiungere mezzo spicchio d’aglio, usate quello cotto nel latte, e del prezzemolo tritato finemente. Ecco pronto il baccalà mantecato, è delizioso da mangiare su un crostino di pane, ma cercate di resistere alla tentazione e passate alla preparazione delle polpette.

Aggiungete un uovo, un cucchiaio colmo di pangrattato e amalgamate. Noterete che il composto è piuttosto morbido, è normale. Prelevate una noce abbondante di impasto e lavoratelo un po’ tra le mani cercando di dare una forma sferica, impanatelo nel panko o nel pangrattato e adagiatelo su un vassoietto. Proseguite fino ad ultimare il composto. Con gli ingredienti dovreste ricavare circa 6/7 polpette dal diametro di 3/4 cm circa. Lasciatele in frigo per mezz’ora circa.

Portate a temperatura l’olio per friggere, deve essere caldissimo, fate la prova con un pezzetto di pane, appena immerso, se sale in superficie formando tante bollicine, vuol dire che è abbastanza caldo. Immergete 2/3 polpette alla volta e fatele dorare rigirandole un paio di volte.

Scolatele su carta assorbente. Sono ottime anche da sole ma, se volete provare qualcosa di particolare, potete accompagnarle ad una vellutata di cime di rapa e pomodori secchi sott’olio tagliati spezzetti. Se volete qualcosa di più fresco, l’ideale è sostituire la vellutata con un gazpacho di pomodoro!

Buon appetito!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. saretta🧁 ha detto:

    Buonissime 😍

    Piace a 1 persona

    1. Si davvero super buone! Grazie mille 🤩

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...