
Gli spaghetti con le polpette sono un piatto simbolo della cucina italoamericana che trae origine dalla cucina popolare meridionale. Il piatto fu portato dagli immigrati italiani negli Stati Uniti e in particolare a New York, dove è diventato il simbolo della cucina italiana assieme alla pizza. Ogni volta che penso a questo piatto mi viene in mente la bellissima scena di Lilly e il vagabondo in cui si danno un bacio dividendo un piatto di spaghetti e polpette. Perfetto esempio di come la cucina sia sinonimo di amore.

Ingredienti per 2 persone
Per le polpette (porzione abbondante, non solo per la pasta)
350 gr di macinato di manzo (io utilizzo 70% da sugo, più grassa, e 30% scelta, quindi più magra
5 fette di pancarrè ammollato in acqua e ben strizzato
1 uovo medio/grande
60 gr di grana padano grattugiato
Sale e pepe
1/2 cipolla
500 gr di passata di pomodoro
Olio evo
Sale e pepe
200 gr di spaghetti, io utilizzo quelli integrali
In una ciotola mescolate il macinato di carne, l’uovo, il grana, sale (2 pizzichi scarsi), pepe e il pane ammorbidito in acqua e strizzato bene. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo; la carne e il pane devo amalgamarsi.
Formate delle palline della dimensione di una noce, e adagiate le si un piatto. Più sono simili in dimensione meglio è perché cuoceranno uniformemente.

In una padella antiaderente piuttosto ampia fate soffriggere la cipolla tritata fatela per 5 minuti circa a fiamma bassa. Versate la passata di pomodoro, 1 bicchiere d’acqua, aggiustate di sale e pepe, coprite con un coperchio e portate a bollore. Dopo 10 minuti circa tuffateci le polpette, coprite col coperchio e lasciate cuocere dolcemente per 50 minuti circa. Ogni tanto girate le polpette per controllare che non si attacchino sul fondo e, se necessario, diluite con altra acqua. Spegnete e lasciate intiepidire leggermente con il coperchio.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e saltateli in padella con una mestolata generosa di sugo di pomodoro. Servite in tavola aggiungendo le polpette e una spolverata di grana grattugiato.


Buon appetito!