Focaccia pugliese ripiena di cipolle, pomodorini e olive nere

Ricordate il piatto che adoravate da bambini e che mangiavate a qualsiasi ora del giorno? Quel piatto davanti al quale perdete ogni inibizione? Beh..per me lo è la focaccia con la cipolla. Un gusto particolare per un bambino ma che ho sempre amato, talmente tanto da farci colazione alle 7 del mattino davanti ai cartoni animati!!! 😄

Era da un po’ che mi ripromettevo di condividerla con voi e quale momento migliore per darvi il buon rientro dalle vacanze?

Ricetta per una teglia da circa 30 cm

Per l’impasto

150 gr di farina W170 o la Manitoba

300 gr semola rimacinata (io ho usato la Tritordeum)

100 gr di farina integrale Molino rossetto 

Potete utilizzare un solo tipo di farina, anche solo la Manitoba

70 gr patata disidratata (fiocchi) o una patata media lessata e schiacciata

5 gr di malto diastasico Molino Rossetto

380 gr acqua 

10 gr di sale fino

2 gr di lievito di birra in polvere o 6 gr di quello fresco

Per il ripieno

3 cipolle rosse medio grandi

300 gr di pomodorini

2 cucchiai abbondanti di olive nere denocciolate (io ho usato le leccine)

Sale

Olio evo abbondante

Ponete in una ciotola capiente le farine, il malto, i fiocchi di patata o quella lessa,il lievito, il sale e mescolate bene. Aggiungete anche l’acqua tiepida e lavorate fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed elastico . Il quantitativo di liquidi potrebbe variare in base alla tipologia di farina che utilizzate, quindi se necessario aggiungete altra farina. Ricoprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare per 3h.

Passaggio facoltativo! A questo punto potete mettere l’impasto in un recipiente di plastica che si possa chiudere con tappo abbastanza grande da contenere l’impasto comodamente e riponete in frigo tutta la notte. Il giorno dopo prelevate dal frigo e lasciate a temperatura per 3 ore circa.

Se saltate il passaggio facoltativo prolungate la lievitazione di 2/3 ore!!

In una pentola versate le cipolle tagliate a fettine sottili, i pomodori tagliati a metà, le olive denocciolate, abbondante olio (circa 60 ml) e sale; mescolate e ponete sul fuoco basso.

Mescolate di tanto in tanto e dopo 10 min coprite con coperchio, portate al minimo la fiamma e lasciate cuocere per 1h circa. Controllate che non si attacchi e, se necessario, aggiungete acqua, anche se non dovrebbe essere necessario perché i pomodorini lasceranno il succo in cottura. Una volta cotto assaggiate e sistemate di sale e lasciate intiepidire (vi consiglio sul balcone o comunque vicino ad una finestra aperta per evitare cattivi odori in casa)

Trascorso il tempo necessario prendete la teglia, foderatele con carta forno e ungetele con dell’olio. Dividete in due parti uguali l’impasto e stendetelo con i polpastrelli delle dita partendo dal centro e piano piano allargandosi verso l’esterno lasciando i bordi alti.

Versate il ripieno di cipolla e pomodorini. Stendete su un foglio di carta forno oleato la seconda parte di impasto della dimensione della teglia, in modo da formare un coperchio perfetto. Adagiatelo sulla base preparata precedente e togliete la carta forno.

Sigillate bene i bordi; probabilmente uscirà del liquido dal ripieno, utilizzatelo per ungere la focaccia!

Infornare a 220° per 20 minuti circa e poi abbassare a 185° e lasciate ancora 10 minuti circa. Dovrà comunque risultare ben dorata. Toglietela dalla teglia e lasciatela intiepidire su un tagliere di legno prima di servirla!

Buon appetito

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. milesweetdiary ha detto:

    Ma dai, colazione alle 7 del mattino con la focaccia-aa?? Ma questo è ammmmore! Ahahah ciao Deb 😚

    Piace a 1 persona

    1. Siiiii!! Un grande amore!! 😂😂
      Ciao Mile 😘😘😘

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...