I carboidrati, si sa, sono il debole di noi italiani e chi, come me, viene dal sud Italia, è dipendente dai panificati.
Anni fa ho avuto il piacere di scoprire la rosticceria siciliana e me ne sono innamorata. In particolare delle ravazzate, dei gusosissimi panini ripieni di ragù di carne…qualcosa di assolutamente godurioso. Sono piuttosto semplici da preparare, l’unica accortezza da avere è la lievitazione che deve essere di 4/5 ore.
Ingredienti per 12 ravazzate
Per l’impasto
220 gr di farina 0
220 gr di semola integrale
25 gr di strutto (potete sostituirlo con il burro)
200 gr di latte
70/80 gr di acqua tiepida
2 gr di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
9 gr di sale fino
Per il ragù
350 gr di macinato di manzo
300 gr di macinato di maiale
1 scalogno
1 carota
2 foglie di alloro
600 gr di passata di pomodoro
100 gr di piselli
sale
pepe
olio evo
1 tuorlo
semi di sesamo
In una planetaria versate le farine e lo strutto e iniziate a lavorare e aggiungete il latte; in una ciotolina più piccola sciogliete il lievito di birra con l’acqua e lo zucchero e aggiungete all’impasto, infine il sale. Impastate fino ad ottenere un composto elastico e ben amalgamato. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 4/5 ore.
Passate alla preparazione del ragù. In una casseruola fate soffriggere la cipolla e la carota sminuzzate, aggiungete i due tipi di carne e fate rosolare per qualche minuto; aggiungete la passata di pomodoro, i piselli, l’alloro, il sale, il pepe e coprite e fate cuocere a fuoco lento per un paio d’ore. Per questa preparazione è fondamentale che il ragù risulti piuttosto denso.
Dividete l’impasto in 12 palline (circa 66 gr ciascuna); stendete con un mattarello e formate un disco di 3 millimetri circa di spessore, adagiate una generosa cucchiaiata di ragù e chiudete a fagotto facendo aderire bene i lembi di pasta. Capovolgeteli e adagiateli su una leccarda rivestita da carta da forno. Ultimate tutti i panini cospargete la superficie con il tutorlo d’uovo sbattuto e semi di sesamo e infornate a 200° per 15 minuti circa.
Lasciate intiepidire prima di servire.
Buon appetito
buongiorno bellissime le tue ricette le ho replicate molte volte e te ne ringrazio vorrei sapere se posso sostituire ka semola integrale con quella normale grazie ancora
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Patrizia, grazie mille ☺️
Certo, puoi tranquillamente utilizzare la semola normale
"Mi piace""Mi piace"