Tra Nord e Sud…Mousse di Mortadella, crostini di polenta, fichi e salsa al miele e senape

img_4450
Ho deciso di stravolgere il concetto di Mortadella per il mio amico Giampiero di I Love Murtadell e di dimostrare che anche con un ingrediente “popolare” e semplice si può ottenere un piatto raffinato.
Questa che vi propongo è un’idea sfiziosa, fresca ed estiva di facile esecuzione ed è un incontro da nord e sud.

Ingredienti per 4 persone

200 gr di Mortadella
100 gr di ricotta
2/3 cucchiai di latte
2 fette di pane per tartine
50 gr di polenta
1 noce di burro
fichi
4 cucchiai di senape
2 cucchiai di miele
4 cucunci (capperi grandi o fiori di cappero)
granella di pistacchio

Frullate la mortadella assieme alla ricotta e aggiungete un paio di cucchiai di latte per renderla un po’ più cremosa e fatela riposare in frigo.
Preparate la polenta, e mantecatela con una noce di burro; stendetela su una teglia fino a raggiungere uno spessore di mezzo millimetro e lasciatela raffreddare.
Quando si sarà solidificata completamente ricavate dei dischetti e saltateli in padella in fino a quando non si sarà formata la crosticina croccante.
Prendete ora in pane per tartine e assottigliatelo il più possibile con il mattarello; tagliatelo a metà nel senso della lunghezza ricavano delle striscioline di uguali dimensioni.
Formate con il pane delle ondine a piacimento e infornatele a 200° per pochi minuti (fino a quando non saranno dorate)
In un padellino scaldate il miele con la senape e mescolate fino ad ottenere una salsa omogenea.
Impiattate mettendo al centro del piatto la cialdina di pane croccante, i dischetti di polenta ricoperti di mousse di mortadella, le fettine di fichi nappate con la salsa al miele e senape, i pezzetti di capperi e la granella di pistacchio.

Buon appetito

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. polentaebaccala ha detto:

    Creativa come sempre 🙂 bellissimo!

    "Mi piace"

  2. milesweetdiary ha detto:

    Senza parole e tanta ammirazione. Brava!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...